Skip to content

Rete Zero Waste

La rete italiana di chi vive senza rifiuti o è sulla strada giusta!

  • Facebook
  • Instagram
  • Email us
  • Modulo segnalazione nuovo luogo
  • Home
  • Primi passi
  • Mappa
  • Chi siamo
    • Autori
    • Parlano di noi
    • Contattaci
  • Gruppi Locali
  • Iscriviti
  • Partecipa

Tag: stili di vita

Guide Zero Waste

Zero waste e minimalismo: relazione impossibile?

Ottobre 30, 2020Ottobre 30, 2020 Delia

Zero waste e minimalismo, perché esistono minimalisti spreconi, zero waste accumulatori e (sì, è possibile!) zerowaste minimalisti

Tagged minimalismo, retezerowaste, stili di vita, zero waste, zerowaste e minimalismo4 Comments

Benvenuti!

Questo sito è stato creato da un gruppo di donne provenienti da tutta Italia con l’obiettivo di fornire consigli, suggerimenti e risorse per chi vuole ridurre il proprio impatto ambientale, produrre meno rifiuti e vivere in maniera più sostenibile.
I grandi cambiamenti partono dai piccoli gesti: leggi la nostra guida e scegli di fare il primo passo verso una vita senza rifiuti!

Cerca

Seguici su Instagram

retezerowaste

retezerowaste
🌽OTTIMIZZAZIONE CUCINA🥬 Si parla molto di sp 🌽OTTIMIZZAZIONE CUCINA🥬
Si parla molto di sprechi alimentari, ma come ridurre gli sprechi in termini di #energia, acqua e magari anche tempo? Abbiamo raccolto 5️⃣ suggerimenti utili:

• Quando accendiamo il forno, cerchiamo di farlo per più preparazioni (senza impazzire, ma provando a pensare in modo organizzato) per ottimizzare il consumo di gas: ad esempio, se si cuoce un pane ad una temperatura alta, mentre il forno si raffredda si può usare il calore residuo per preparare delle verdure gratinate.

• Pasti “#onepot : cucinare tutto nella stessa pentola 🍵! Questo permette di semplificare, risparmiando tempo, gas (useremo magari un solo fornello), e anche acqua perché ci saranno meno pentole da lavare 😏.

• Se si utilizza la padella per una preparazione, si può scongelare il 🥖 appoggiandolo sul coperchio o, una volta servita la preparazione nei piatti, mettere il pane (a fuoco spento) nella padella col coperchio, lasciando che il calore residuo faccia il proprio lavoro (per piccole pezzature di pane).

• Cuocere la pasta a gas spento: una volta buttata la pasta nell’acqua salata, mettere il coperchio e spegnere il fuoco: il calore rimasto permetterà all’acqua di cuocere completamente la pasta. 🍝

• Prendete in considerazione la sottovalutatissima pentola a pressione! 🤩

#cucinazerosprechi #zerospreco #bastasprechi #zerowaste #retezerowaste #goingzerowaste #prepmeal #cookingathome #preparazione #autoproduzione #kitchenlife
Quando il packaging... È TROPPO! 😳 "Packaging Quando il packaging... È TROPPO! 😳

"Packaging" significa imballaggio.
In realtà, il termine inglese comprenderebbe più significati: si può definire anche come una vera e propria branca della scienza che studia la tecnologia di avvolgere e proteggere i prodotti per distribuzione, stoccaggio e vendita. 🛍

Tra gli obiettivi c’è quello di ottenere l’attenzione del pubblico. Il packaging, infatti, può essere determinante nel successo (o fallimento) di uno specifico prodotto. 🥡

Quando, però, il packaging è... troppo?
Innanzitutto è bene specificare (ancora una volta) che il rifiuto plastico più diffuso deriva dal settore alimentare.
Pensiamo soltanto ad un alimento a caso: la pasta! 🍝
Quante volte questo prodotto è avvolto in involucri superflui?
Non sarebbe meglio una scatola di solo cartone o la possibilità di poterla acquistare sfusa?

Un’altra categoria di alimenti da nominare in questo caso è quella di frutta e verdura. 🍎🥦

Non è raro vedere infatti fotografie di singoli vegetali ripassati più volte in involucri di plastica. Oppure di frutta sbucciata, tagliata a pezzi e riposta in contenitori con apposite posate (tutto sempre e rigorosamente usa e getta). Aggiungiamo tuttavia in questo caso che per molte persone con disabilità queste opzioni siano essenziali e da non demonizzare.

La soluzione alternativa sarebbe, nei casi in cui il packaging è impossibile da eliminare, iniziare a prediligere materiali compostabili sostituibili alla plastica. ♻️

È bene però specificare che, in ogni caso, i contenitori alimentari devono sempre rispettare regole igieniche, organolettiche e nutrizionali dell’alimentazione stesso.

E voi? Avete trovato soluzioni alternative?
.
.
.
#bastaspreco #packaging #imballaggi #retezerowaste #zerowaste
🧐Per contrastare gli effetti dannosi della plas 🧐Per contrastare gli effetti dannosi della plastica sull’ambiente, l’eliminazione di packaging superflui è sicuramente la strada migliore, però la ricerca e la tecnologia ci stanno proponendo piano piano delle soluzioni alternative su cui è interessante fermarsi, e sono i packaging compostabili.

🥡QUANDO IL PACKAGING CI VUOLE
Se nella maggior parte il packaging di un prodotto è usato a fini commerciali e di marketing, a volte può essere indispensabile come nel caso di prodotti sanitari o per la conservazione individuali di cibi freschi.

🍎UN RITORNO ALLA NATURA
Molte aziende o ricercatori tornano quindi a studiare la natura per creare nuovi materiali ma questa volta compostabili. L’obiettivo essendo creare un prodotto a basso impatto ambientale, si interessano in particolare a piante o materie prime naturali locali. Così, per esempio, l’azienda indonesiana Evoware ha creato un involucro a base di alghe locali che, dopo il suo utilizzo si scioglie in acqua. Altre proposte simili nascono in tutto il mondo, e anche in Italia, come per esempio l’azienda vicentina Pedon che ha creato la prima carta per packaging eco-sostenibile, 100% riciclabile, ottenuta da scarti di lavorazione dei fagioli. Scatola tra l’altro usato poi per contenere e distribuire i loro fagioli!

🍃Anche se nel tempo l’uomo si è allontanato dalla natura, forse per perdersi un po’ per strada, finalmente ci sta tornando ricordando che “la natura è la prima produttrice di confezioni al mondo” e quindi ed importante ispirarsi a lei.
.
.
.
#bastaspreco #sprecopackaging #buccia #retezerowaste
🧐 Se la plastica è un materiale che ha favorit 🧐 Se la plastica è un materiale che ha favorito il progresso umano, aiutando per esempio la vita delle persone nel campo della salute, ma anche permesso un grande sviluppo tecnologico con computer, cellulare e di nuovo in medicina, negli ultimi anni l’essere umano si sta rendendo conto che la plastica è anche un grande problema, in quanto incredibilmente dannosa per l’ambiente.

🌊 DA DOVE VIENE LA PLASTICA DEI MARI (E IN NATURA IN GENERALE)?
I primi frammenti di plastica in mare sono stati avvistati negli anni 60 circa ed è intorno agli anni 70-80, solo, che il rischio per la salute e per l’ambiente fu più chiaro. Come ben noto ormai, la maggior parte di questi rifiuti sono packaging alimentare o prodotti usa e getta, dalla bottiglietta al bicchiere. Questo nuovo materiale, moderno e poco costoso all’epoca, ha superato nel tempo il suo utilizzo primario, quello di conservare il cibo, per diventare un vero e proprio oggetto di marketing. 🥺

♻️I LIMITI DEL RICICLO
Se oggi l’80% dei rifiuti in mare sono materiali plastici, è perché da una parte non sono state prese le misure adatte per evitare questo rischio (l’idea di raccolta differenziata appare soltanto negli anni 80, su proposta dell’industria alimentare, permettendole così di continuare a produrre oggetti usa e getta) e dall’altra perché la plastica è un materiale con un ciclo di vita infinito (per degradarsi, la plastica ha bisogno di centinaia di anni e nel suo processo lento di degradazione lascia comunque sempre delle tracce sotto forma di microplastiche).

#bastaspreco #packaging #sprecopackaging #microplastiche #plasticocean #retezerowaste #plasticainmare #storiadellaplastica #sprecozero
🍃 “La natura è la prima produttrice di confe 🍃 “La natura è la prima produttrice di confezioni al mondo: ogni tipo di buccia, guscio o pelle esiste per proteggere il prodotto contenuto al suo interno” - Bruno Munari

 Eppure uno degli ambiti della nostra società che risulta essere tra i più inquinanti è il settore del packaging alimentare.

🧐 Ma quindi cos'è successo?

Da quando l’uomo è diventato sedentario, ha cercato fin da subito di conservare il proprio cibo, essendo l’alimentazione uno dei suoi bisogni primari. Per riuscirci, si è ispirato alla natura sviluppando alcune tecniche di conservazione usate tuttora (congelazione o sotto sale per esempio) aiutandosi poi, in epoca moderna, con la ricerca e la scienza.

💫 Un ‘900 decisivo:
Dopo i primi tentativi di conservazione in barattoli e scatole, oltre alla scoperta della pastorizzazione e sterilizzazione, arriva il ‘900, il secolo della plastica, purtroppo.
Nel giro di pochi anni, fanno la loro apparizione le prime plastiche come la Bakelite, il PVC ed il Cellophane, rispettivamente usati nell’arredamento, l’industria e l’imballaggio. Negli anni 40-50, nascono il PET ed il Moplen, che introducono la plastica in tutte le case lanciando l’era dell’uso e getta.

#spreco #packaging #stopusaegetta #plastica #storiadelpackaging #brunomunari
Siamo onorate di essere state inserite nell'artico Siamo onorate di essere state inserite nell'articolo di @iodonna dedicato alle "Donne che guidano on line la svolta verde" ✨
Siamo soprattutto felici di poter condividere questo spazio con altri profili sostenibili gestiti da donne che da tempo stimiamo o che non vediamo l'ora di poter conoscere meglio 🔖.
Quando abbiamo intrapreso i primi passi (singolarmente) su #instagram nel 2017, la prima sensazione che si percepiva in Italia era quella della solitudine.
La Rete è stata creata in primis proprio per ridurre questa sensazione di "piccolezza" e impotenza che spesso la solitudine crea 🌊.
Guardandoci indietro possiamo dire con gioia che la situazione sia cambiata per il meglio 😊
La consapevolezza sta crescendo e online è possibile seguire, mettersi in discussione, crescere, imparare e fare amicizia con tantissime persone preziose che arricchiscono il nostro #percorso.

Il nostro augurio per il 2021 è quello di poter portare questo impegno anche "per strada", dal vivo, tramite i Gruppi Locali e nuove azioni concrete 🎙☄️!
➡️Per #farerete e conoscere tutte le donne di cui parla l'articolo, seguite:

@ecocucina
Mamme no pfas (Facebook)
@teresa_agovino 
Maria Cristina Ceresa di GreenPlanner.it
@raffaella_babygreen 
@viaggiarelibera 
@carotilla_ 
@federica_gasbarro 
@giuliegiordi 
•
#retezerowaste #zerowaste #zerowasteliving #sustainability #sustainable #ecologia #community #green #environment
Nei giorni scorsi abbiamo parlato delle diverse ca Nei giorni scorsi abbiamo parlato delle diverse cause dello spreco alimentare e anche di come provare a evitarlo o, almeno, ridurlo. 
💄Tanta della frutta e verdura prodotta, però, rischia di essere sprecata prima ancora di essere messa in vendita, solo perché non corrisponde a determinati canoni puramente estetici. 
🥬 Per combattere questa forma di spreco e ridare valore al lavoro dei produttori,  @belladentro_org acquista direttamente alla fonte frutta e verdura che verrebbe scartata perché non conforme a certi standard estetici e dimensionali, per rivenderla nel suo negozio aperto a Milano nel 2020. 
🎙Ci racconta qualcosa di più Camilla Archi, cofondatrice di Bella Dentro, nell'intervista che trovate sul nostro sito!

#sprecoalimentare #retezerowaste #zerowaste #sfynitaly #campagnacontrolosprecoalimentare #foodwaste #filieraalimentare #belladentro #fruttabrutta #bruttamabuona #
Oggi parliamo di un’app che sta sempre più spop Oggi parliamo di un’app che sta sempre più spopolando in ogni realtà, dalle Capitali alle cittadine più piccole: Too Good To Go. 🧺

Se lo andate a cercare su un qualunque motore di ricerca, la sua descrizione è questa: "Milioni di Waste Warrior in Europa combattono gli sprechi alimentari ogni giorno! Salva cibo. Fai la tua parte". 💪🏻
Beh, sembrerebbe l’applicazione perfetta... no?

Too Good To Go punta a collegare il maggior numero di partner possibili fra ristoranti, super mercati, panetterie e pasticcerie ai clienti per rendere possibile l’acquisto – a prezzi irrisori – di cibo in eccesso invenduto. 🌽🍊🍅

Non possiamo che sottolineare che lo spreco di cibo sia un problema a livello globale non indifferente e la filiera agroalimentare ne sta risentendo sempre di più. Il fatto che il cibo, qualsiasi esso sia, sia "troppo buono per essere buttato" è una verità che dovremo fare nostra, a poco a poco! 🥺

Too Good To Go è un ottimo inizio perché stuzzica anche la nostra curiosità: infatti, a parte intolleranze o diete particolari da segnalare, il servizio fornisce delle Magic Box con ingredienti che non conosceremo fino al ritiro della nostra spesa. In questo modo possiamo anche dare vita a menù improvvisati e vere e proprie prove culinarie nelle quali provare a cucinare cibi mai provati prima. 🧑🏼‍🍳

Per evitare lo spreco di cibo domestico è un’ottima alternativa e la mission di questa nuova realtà sposa un’idea di sostenibilità alla portata di chiunque!

#retezerowaste #slowfood #sprecoalimentare #toogoodtogo #nowaste #sfynitaly #campagnacontrolosprecoalimentare
Abbiamo potuto vedere la scorsa settimana quanta p Abbiamo potuto vedere la scorsa settimana quanta parte dello #sprecoalimentare può essere evitata in casa, oggi  passiamo al lato pratico proponenedovi un decalogo di (ben) 10 consigli #antispreco :

• fai la lista della spesa 🍒
• prova a compilare un menù settimanale, a maggior ragione se riesci a farne uno unico per tutta la casa 📃
• valorizza gli scarti con nuove ricette o dalli agli animali o nel compost 🍌
• scopri come conservare al meglio il cibo
• non comprare confezioni “formato famiglia” se sai che non mangerai tutto: non ha senso comprare un pacco enorme e buttarne metà ⚠️
• preferisci alimenti durevoli (conserve, fermentati etc.) o secchi 🧄
• ordina le cose in frigo e dispensa a seconda della scadenza e per tipologia di alimento
• surgela quello che sai di non riuscire a consumare in tempo ❄️❄️❄️
• non lasciarti tentare dall'acquisti di qualcosa solo perché in offerta, se sai che non lo potrai consumare in tempo
• a parità di prodotto, prediligi il banco delle offerte per salvare qualcosa dalla #spazzatura 💶

C'è qualcosa che abbiamo dimenticato? Fatecelo sapere nei commenti! 👀
Carica altro… Segui su Instagram

Intervista durante il raduno di Milano

https://youtu.be/bzsKhOte4i4

Categorie

  • Avvento (28)
  • Fai-da-te (3)
  • Guide Zero Waste (23)
  • Negozi (4)
  • Novità (2)
  • Prodotti (1)
  • Risorse (16)
  • Sfida (3)
  • Speciali (38)
  • Vario (36)
  • Zero Waste (21)

La nostra rete su instagram


#retezerowaste

 

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Informazioni

  • Note legali
  • Contatta i webmaster
  • Site Map
Privacy Policy

COPYRIGHT RETE ZERO WASTE 2017-2019  TUTTI I DIRITTI RISERVATI

  • Facebook
  • Instagram
  • Email us
  • Modulo segnalazione nuovo luogo
Copyright Rete Zero Waste 2017-2018  | Tutti i diritti riservati | Sponsorizzato da Ecologos

Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.