Skip to content

Rete Zero Waste

La rete italiana di chi vive senza rifiuti o è sulla strada giusta!

  • Facebook
  • Instagram
  • Email us
  • Modulo segnalazione nuovo luogo
  • Home
  • Primi passi
  • La Rete
    • Chi siamo
    • Autrici
    • Parlano di noi
  • Mappa
  • Gruppi Locali
  • Partecipa
    • Eventi
  • Iscriviti
  • Contattaci

Tag: shopper

Zero Waste

3 Ministeri e 1 sacchetto: storia di un’opportunità mancata

11 Gennaio 201813 Giugno 2018 Cinzia Vaccaneo

Il nuovo anno è iniziato con un grosso dibattito e un po' di malumore generale a causa dell'attivazione della norma che impone i sacchetti leggeri in bioplastica a pagamento in… Continue reading 3 Ministeri e 1 sacchetto: storia di un’opportunità mancata

Tagged normativa, retezerowaste, sacchetti, shopper, zerowaste3 Comments

Benvenuti!

Questo sito è stato creato da un gruppo di persone provenienti da tutta Italia con l’obiettivo di fornire consigli, suggerimenti e risorse per chi vuole ridurre il proprio impatto ambientale, produrre meno rifiuti e vivere in maniera più sostenibile.
I grandi cambiamenti partono dai piccoli gesti: leggi la nostra guida e scegli di fare il primo passo verso una vita senza rifiuti!

Cerca

Seguici su Instagram

retezerowaste

retezerowaste
Si è conclusa la SERR (Settimana Europea per la R Si è conclusa la SERR (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti) e con essa la nostra #challenge in collaborazione con @impatto.io 

Che dire?? Siamo super felicз e gratз per come è andata!! E per l’immensa partecipazione che ci avete dimostrato.

L’industria della moda è un’industria che ha un impatto enorme sul nostro pianeta 🌍 e speriamo di avervi fornito alcuni strumenti ⚒ utili per iniziare, piano piano, a cambiare abitudini!

Ma non vogliamo fermarci qui! Se la sfida a tema #RifiutiTessili vi è piaciuta, perché non pensare a nuove sfide da affrontare insieme?

Se avete idee e suggerimenti vi aspettiamo nei commenti!!

Grazie a tuttз coloro che hanno partecipato! 

Vi siete persi la sfida?? NO PANIC!! Nel carosello vi spieghiamo come potete recuperare 😎

#ZeroWaste #ZeroRifiuti #ReteZeroWaste #FacciamoRete #ReteZeroWasteItalia #EconomiaCircolare #IndustriaTessile #Sfida #ReduceReuseRecycle #Serr #SettimanaEuropeaPerLaRiduzioneDeiRifiuti #RifiutiTessili #StopWasting
🧵CHALLENGE🧵 Sabato prossimo inizia la #serr 🧵CHALLENGE🧵

Sabato prossimo inizia la #serr, ovvero la #SettimanaEuropeaDellaRiduzioneDeiRifiuti.

Si tratta di un’iniziativa volta a promuovere una maggiore #consapevolezza sulle eccessive quantità di #rifiuti prodotti e quindi sulla necessità di ridurli drasticamente ✋

Quest’anno abbiamo deciso di metterci in gioco e di proporvi, in collaborazione con l’associazione @impatto.io una #challenge a tema #RifiutiTessili! 

👉 gratuita e aperta a tuttə
👉 dal 19 al 27 novembre
👉 1 mail al giorno con contenuti informativi e sfide concrete per aiutarti a ridurre l’#ImpattoAmbientale del tuo armadio
👉 ISCRIVITI ORA sul nostro sito (link in bio)!

Ti aspettiamo! ❤️

#ReteZeroWaste #ZeroWasteItalia #ZeroWaste #ZeroRifiuti #ReduceReuseRecycle #Reduce #Reuse #Collaborazione #AssociazioneImpattoIo
COP è l'acronimo di Conference of Parties, la riu COP è l'acronimo di Conference of Parties, la riunione annuale dei Paesi che hanno ratificato la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici. 

La #Convenzione è un trattato ambientale internazionale che fu firmato durante la Conferenza sull'Ambiente e sullo Sviluppo delle Nazioni Unite, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992. 

Il trattato punta alla riduzione delle emissioni dei gas serra che sono alla base del riscaldamento globale. 

Esso prevede la stipulazione di protocolli che pongano i limiti massimi obbligatori di emissioni: il principale di questi è il protocollo di Kyōto.

Da allora, i vertici membri della Cop, hanno scritto la storia della lotta al climate change, tra successi e fallimenti, pietre miliari e intese di comodo.

Le preoccupazioni per questa edizione sono molte sia per l’urgenza dei temi da trattare, ma anche purtroppo, per il #GreenWashing e la scelta di sponsor molto discutibili.

Speriamo che, per una volta, gli interessi del nostro #pianeta vengano messi davanti a quelli economici.

E voi, che ne pensate a riguardo?? 

#Cop27 #egypt #ClimateChange #NoPlanetB #ReteZeroWaste #ZeroWaste #ZeroWasteItalia
Siete pronti per scendere in piazza?? Domani, 23 s Siete pronti per scendere in piazza?? Domani, 23 settembre in tutte le piazze ci sarà lo #ScioperoPerIlClima  per il quale il movimento #FridaysForFuture è il portabandiera 

Fridays for future è un movimento ambientalista, caratterizzato da proteste pacifiche e non violente, nato a partire dallo sciopero di Greta Thunberg che, seduta davanti al parlamento svedese, protestava contro la mancanza di azioni concrete nei confronti della crisi climatica. 

Ben presto ha ricevuto compagnia da altri giovani studenti che hanno iniziato a scioperare, pubblicando le loro avventure usando l’hashtag  #FridaysForFuture. 

Nacque così il movimento, a partire da un hashtag che,  diventando virale ha scatenato un “risveglio” ambientalista di portata globale.

L'obiettivo del movimento è quello di esercitare una pressione morale su politici, legislatori e mass media per far rispettare gli Accordi di Parigi sul Clima del 2015 e ridurre le emissioni di CO2. 
I manifestanti cercano di attirare attenzione sulle dichiarazioni dei climatologi di tutto il mondo per rallentare e limitare l’impatto del riscaldamento globale, incentivando il passaggio a energie rinnovabili e una riduzione dei consumi privati.
FFF si batte anche per i diritti umani e la “giustizia climatica” portando in primo piano le conseguenze del global warming in termini di esaurimento di risorse, sfruttamento umano e migrazione forzata

Chi di voi parteciperà domani?? ✋🏻✋🏻 

#GlobalStrike #ClimateStrike #Sciopero #GretaThumberg #FightAgainstClimateChange #TakeAction #ReteZeroWaste #ReteZeroWasteItalia
5 MOTIVI PER CUI È IMPORTANTE FARE EDUCAZIONE AMB 5 MOTIVI PER CUI È IMPORTANTE FARE EDUCAZIONE AMBIENTALE

Te ne vengono in mente altri?
Scriviceli nei commenti 📝

#EducazioneAmbientale #GuidaAmbietaleEscursionistica #BackToSchool #ReteZeroWaste
𝗕𝗮𝗰𝗸 𝗧𝗼 𝗦𝗰𝗵𝗼𝗼𝗹 𝗕𝗮𝗰𝗸 𝗧𝗼 𝗦𝗰𝗵𝗼𝗼𝗹

Un altro anno scolastico sta per cominciare e ormai sappiamo che borracce, penne ricaricabili e contenitori per la merenda sono già pronti per essere (ri)utilizzati da tuttз voi, per una scuola sempre più #ZeroWaste (fate un salto nelle nostre storie per vedere i consigli dell’anno scorso!) 

Abbiamo quindi deciso di inaugurare questo mese di inizi con un piccolo approfondimento su una disciplina che negli ultimi anni si è fatta sempre più importante: l’educazione ambientale!🌱

🤔 Non tutti forse sanno che l’Italia è il primo paese ad aver inserito l’educazione ambientale all’interno delle scuole. “Ma come – direte voi – non l’ho mai vista nei programmi didattici!" E infatti si trova all’interno della materia scolastica 𝑒𝑑𝑢𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑖𝑣𝑖𝑐𝑎, alle quale andrebbe dedicata almeno un’ora la settimana. Una grossa opportunità, quindi, per portare la discussione sull’ambiente anche tra i banchi di scuola!

E allora che cos’è questa educazione ambientale?

➡️ L’educazione ambientale è una disciplina trasversale che vuole creare un contatto tra bambinз/ ragazzз e il mondo naturale, indagando le relazioni tra gli esseri umani e l’ambiente che li circonda (e di cui fanno parte!) e promuovendo comportamenti virtuosi. 

🥾 Oltre agli insegnanti, vista la specificità della materia, le scuole possono richiedere la collaborazione di professionistз esternз, come guide ambientali escursionistiche (GAE), espertз di outdoor education, associazioni ambientaliste, enti pubblici e di ricerca. Tra questi segnaliamo il lavoro portato avanti dai 28 Reparti Biodiversità (ex Corpo Forestale dello Stato) presenti in tutta Italia. 

E voi quali enti conoscete che si occupano di educazione ambientale all’interno delle scuole?

Fatecelo sapere nei commenti ⬇️

#ReteZeroWaste #ZeroWaste #ZeroWasteItalia #EducazioneAmbientale #BackToSchool #GuidaAmbientale #EnvironmentalEducation
I consigli di lettura della Rete 📚 Che le vost I consigli di lettura della Rete 📚

Che le vostre vacanze siano al mare, in montagna o in città questi sono i nostri consigli di lettura per voi:

📕”Il dilemma del consumatore green” di @ecocucina
📗”L’equazione dei disastri” di Antonello Pasini
📘”Trash” di Martin Piero e Viola Alessandra
📙”Scegliere il Futuro” di @cfigueres e @tomcarnac 
📕”(Im)perfetto sostenibile” di @carotilla_ 

Quale libro a tema #green ci suggerite o quale libro state leggendo durante le vostre vacanze? 💬💬

Un grazie speciale a @lasarabio @martina.goes.green @the.ethical.choice @_ethicalteen_  per i contributi

#ReteZeroWaste #Lettura #estate #vacanze2022 #estate2022 #green #sostenibilità #ZeroWaste #ZeroWasteItalia #ReteZeroWasteItalia #holidayBooks
Stiamo vivendo una nuova epoca geologica, l’antr Stiamo vivendo una nuova epoca geologica, l’antropocene: quella in cui l’umanità sarà ricordata per essere riuscita a incidere su processi geologici, attraverso le proprie attività.

A testimoniare le nostre azioni ci sono diversi segnali intorno a noi, ma lo sapevate che esiste addirittura un museo virtuale che documenta questa attitudine tutta umana? Si chiama Archeoplastica ed è un progetto nato per sensibilizzare sul problema dell’inquinamento da plastica e promuovere un uso più consapevole e responsabile di questo materiale. 

L’idea è maturata quando Enzo Suma, l’ideatore di Archeoplastica, ha trovato per la prima volta un rifiuto che risaliva alla fine degli anni ’60. Si trattava di una bomboletta spray Ambra Solare con il retro ancora leggibile che riportava il costo in lire. Un rifiuto di oltre cinquant’anni fa. Così rifiuto dopo rifiuto ha preso vita un vero e proprio museo di reperti in plastica, spiaggiata ormai da decenni. 

L’esposizione è il pretesto per raccontare una storia senza fine, quella della plastica, immortale, che si accumula sempre di più nei nostri mari. Solo la conoscenza e la consapevolezza del problema potranno portare al cambiamento di ciascuno di noi nell’uso quotidiano della plastica.

#archeoplastica #antropocene #retezerowaste #plastica #noplanetb #rifiuti #zerorifiuti
Luoghi Sostenibili & Accessibili✨ Per concluder Luoghi Sostenibili & Accessibili✨

Per concludere la prima parte della collaborazione con @ProudTravelersItalia scendiamo nel concreto e vi chiediamo un piccolo aiuto:
Conoscete posti nella vostra città o che avete incontrato in viaggio che hanno un occhio di riguardo per l'ambiente ma che si impegnano veramente nell'essere accessibili?🤔

Parliamo di locali, ristoranti, hotel, spiagge, campeggi, ristori, bar e chi più ne ha ne metta!
Tutto ciò che potrebbe essere utile quando si viaggia😁

Speriamo che questo post possa essere un punto di riferimento a cui tornare per trovare e conoscere nuove realtà che non fanno GreenWashing o finta accessibilità ma che nel loro piccolo si impegnano per davvero.

Ps stay tuned perché con @ProudTravelersItalia non è finita qui!🤫 Ci si rivede in Agosto!😉

#Sostenibilità #Accessibilità #Turismo
Carica altro… Segui su Instagram

Intervista durante il raduno di Milano

https://youtu.be/bzsKhOte4i4

Categorie

  • Avvento (28)
  • Fai-da-te (3)
  • Guide Zero Waste (24)
  • Libri (2)
  • Moda (1)
  • Negozi (4)
  • Novità (2)
  • Prodotti (1)
  • Recensioni (4)
  • Risorse (14)
  • Sfida (3)
  • Speciali (37)
  • Vario (35)
  • Zero Waste (23)

La nostra rete su instagram


#retezerowaste

 

Informazioni

  • Note legali
  • Contatta i webmaster
  • Site Map
Privacy Policy

COPYRIGHT RETE ZERO WASTE 2017-2019  TUTTI I DIRITTI RISERVATI

  • Facebook
  • Instagram
  • Email us
  • Modulo segnalazione nuovo luogo
Proudly powered by WordPress | Theme: Dara by Automattic.

 

Caricamento commenti...
 

    Skip to content
    Open toolbar Accessibility Tools

    Accessibility Tools

    • Increase TextIncrease Text
    • Decrease TextDecrease Text
    • GrayscaleGrayscale
    • High ContrastHigh Contrast
    • Negative ContrastNegative Contrast
    • Light BackgroundLight Background
    • Links UnderlineLinks Underline
    • Readable FontReadable Font
    • Reset Reset