In occasione dela Giornata contro lo spreco alimentare abbiamo avuto il piacere di parlare con Jorrit Kiewik, olandese di 29 anni e direttore esecutivo di Slow Food Youth Network. Jorrit Kiewik, ED di Slow Food Youth Network Jorrit è laureato in Agricultural Entrepreneurship (imprenditoria agricola) con un focus sulle pratiche d’impresa nel settore dell’agricoltura. Proprio… Continue reading Spreco alimentare e Discosoup: intervista a Jorrit Kiewik
Categoria: Vario
2021: Tempo di Buoni Propositi
I rintocchi del nuovo anno sono scanditi dai Buoni Propositi, un appuntamento fisso con la nostra coscienza che solitamente si tramuta in una lista che, tempo poche settimane, cadrà nel dimenticatoio. Dopo l’anno che abbiamo trascorso però, concediamoci veramente qualche minuto di riflessione questa volta per capire cosa possiamo migliorare per noi e per il… Continue reading 2021: Tempo di Buoni Propositi
Come ridurre l’impatto ambientale del nostro bucato?
Come sappiamo, a ogni nostro gesto corrisponde un impatto ambientale. E, ovviamente, lavare il bucato non è da meno. Lo scorso anno vi abbiamo parlato di alcuni progetti di ricerca in tema ambientale che coinvolgevano gruppi italiani. Nell'ambito di uno di questi progetti (Mermaids), ricercatori e ricercatrici del CNR-IPCB di Pozzuoli hanno preso in esame… Continue reading Come ridurre l’impatto ambientale del nostro bucato?
Universo bioplastica: un solo nome, tanti pianeti
In occasione del Plastic Free July, ospitiamo un articolo a firma di di Stefania Magnani*, dedicato al tema della bioplastica. Spesso inconsciamente associamo il termine “bio” al concetto di “innocuo” per l’ambiente, ma non è (sempre) così. Lo scopo di questo articolo è dare una sbirciata nel vasto mondo delle bioplastiche. Con il termine bioplastica si… Continue reading Universo bioplastica: un solo nome, tanti pianeti
Ambientalismo, plastica e zero waste: (le nostre) istruzioni per l’uso
Siamo a inizio Plastic Free July, mese-evento dell’anno in cui cerchiamo di limitare il più possibile l’uso quotidiano della plastica. In questi 31 giorni, i social (e il profilo Instagram della Rete Zero Waste) si scatenano con contenuti dedicati, accompagnati da hashtag come #plasticfree e #zerowaste”. Come talvolta accade quando a determinare l’efficacia comunicativa è… Continue reading Ambientalismo, plastica e zero waste: (le nostre) istruzioni per l’uso
Inquinamento domestico: cos’è e come evitarlo
Pubblichiamo oggi con grande piacere un articolo di Giulia*, che ci parla di come proteggerci dall'inquinamento domestico. Nell’immaginario comune ci si aspetta che l’inquinamento si presenti sotto forma di grandi fumi grigi che escono da una fabbrica o di pezzi di plastica sparsi in giro per il mare. Ci si aspetta che sia evidente, che puzzi… Continue reading Inquinamento domestico: cos’è e come evitarlo
Greenwashing: cerchiamo di capirci qualcosa!
Nel presente articolo di approfondimento sul Greenwashing, la Rete Zero Waste ospita Margherita Crespi, laureata in scienze della comunicazione e fra non molto anche in tecniche della comunicazione, autrice di una Tesi di laurea specialistica dal titolo 'Greenwashing e sostenibilità: tra fast fashion e industria alimentare'. Margherita, nel suo corso dei suoi studi ha prediletto… Continue reading Greenwashing: cerchiamo di capirci qualcosa!
Il mio armadio fa Roar
Cosa succede quando unisci lo Zero Waste e la vita Rotaractiana Oggi Sofia ci racconta in prima persona come ha applicato le prime due R, Rifiutare e Ridurre, al suo armadio e alle occasioni formali per vedere come coniugare eleganza, divertimento e amore per l'ambiente. (Avvertenze: Questo articolo non parla di felini. L’articolo contiene tracce… Continue reading Il mio armadio fa Roar
POSSIAMO SALVARE IL MONDO PRIMA DI CENA
Il tema del legame tra cambiamenti climatici e scelte individuali è sempre motivo di profonda riflessione. Molti di noi stanno cercando nel proprio quotidiano di inserire correttivi e buone pratiche per poter dare il proprio contributo e altri stanno selezionando testi per potersi documentare e poter capire meglio la portata del problema. In “Possiamo salvare… Continue reading POSSIAMO SALVARE IL MONDO PRIMA DI CENA
Cosa c’è nei nostri vestiti?
Il 24 aprile 2013 a causa del crollo dello stabilimento tessile di Rana Plaza, in Bangladesh, persero la vita 1138 persone. Questo tragico avvenimento, di cui si parla troppo poco, diede inizio alla Fashion Revolution, un movimento globale che ha lo scopo di portare all'attenzione di tuttз le pratiche scorrette dell'industria della moda, mettendo al… Continue reading Cosa c’è nei nostri vestiti?